
Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Caterina la Magnifica. Vita straordinaria di una geniale innovatrice. Con e-book Turtleback – 7 luglio 2015
- ISBN-108851132364
- ISBN-13978-8851132361
- EdizionePrima edizione
- EditoreUTET
- Data di pubblicazione7 luglio 2015
- LinguaItaliano
- Dimensioni13.7 x 1.5 x 21 cm
- Lunghezza stampa233 pagine
I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : UTET; Prima edizione (7 luglio 2015)
- Lingua : Italiano
- Turtleback : 233 pagine
- ISBN-10 : 8851132364
- ISBN-13 : 978-8851132361
- Peso articolo : 358 g
- Dimensioni : 13.7 x 1.5 x 21 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 541,678 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 2,038 in Storia moderna fino al XVIII secolo (Libri)
- n. 43,025 in Biografie e autobiografie (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Insomma, è solo colpa delle note se le stelle non sono cinque. Ma il libro è una vera miniera di informazioni storiche, curiosità, divagazioni e persino di gossip... merita la lettura, e lo consiglio di cuore. Divertimento puro.
Questo lavoro viene definito dai suoi stessi autori "una storioterapia", una "somministrazione" della Storia che includa anche ironia e "modernità", che forse nelle intenzioni di chi ha scritto il volume significa tentare di rapportare la società rinascimentale e la contingenza storica dell'epoca al tempo in cui viviamo adesso che, se non si esagera, può essere un buon modo per far comprendere meglio la Storia e la storia delle persone coinvolte, a maggior ragione in questo caso, trattandosi di personaggi realmente esistiti e che realmente hanno influenzato il corso degli eventi; ma qui si esagera, non poco e non in senso positivo. D'accordo la leggerezza, d'accordo l'ironia, ma certe battute e certe espressioni suonano, a leggerle nel contesto di questa biografia, come se Piero Angela, mentre introduce un documentario, di colpo dicesse "Okay, ora stiamo svaccando" (e sto citando letteralmente un passo del libro, non esagero). O, per ridurre un po' il tiro, come quando i genitori si sforzano a tutti i costi di usare il gergo dei figli. La figura risultante è penosa in più di un senso, in questo caso anche perché inserita in una descrizione di un periodo storico sminuisce tutto il discorso che la contiene.
A questo aggiungiamo che di Caterina De Medici si parla poco e sporadicamente in ogni capitolo, e va bene contestualizzare il periodo, il Rinascimento non è certo facile da descrivere in poche parole, ma se in una sedicente biografia si da più spazio e dettaglio al contorno rispetto alla personalità di cui si vuole raccontare la storia, anche io che non sono estremamente appassionata di biografie un po' il naso lo storco. In questo senso, questo libro sembra quasi una di quelle ricerche scolastiche in cui si tenta maldestramente di aggregare tutto il materiale trovato, riducendosi puntualmente a raffazzonare conclusioni affrettate, perché per cambiare argomento bisogna chiudere il capitolo e passare a un successivo.
Se il titolo fosse stato "Compendio di storia del Rinascimento e accadimenti intorno alla figura di Caterina de' Medici", forse il mio giudizio non sarebbe stato così negativo.