Prezzo di copertina: | 20,00 € |
Prezzo Kindle: | 4,99 € Risparmia 15,01 € (75%) |
Il prezzo include l’IVA | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
La nostra guerra 1940-1945: L'Italia al fronte tra bugie e verità Formato Kindle
Il secondo conflitto mondiale, scoccato all'insegna della guerra-lampo (Mussolini disse a un timoroso Badoglio: «La guerra finirà in fretta. Io ho solo bisogno di un certo numero di morti per sedere al tavolo della pace»), si sarebbe invece trascinato per anni, scatenando in Italia quella che ormai viene quasi da tutti considerata una guerra civile. Ma, ci ricorda Petacco, bisogna evitare ogni ricostruzione consolatoria: gli italiani non furono vittime innocenti, gettate nel tritacarne bellico da un megalomane Duce. Ci fu un'intera classe politica, militare, economica e intellettuale che prima acclamò Mussolini e poi, una volta prossimi alla fine, lo spacciò come unico responsabile del disastro; e anche il popolo minuto, gli operosi cittadini del fascio, furono parte attiva di questa epopea e di questa disfatta.
E allora oggi, mentre molti sbandierano un revisionismo di comodo, vale la pena ri-raccontarla, questa storia: i giorni dell'Impero e dell'esaltazione propagandistica, cui il popolo spesso partecipò con slancio, e i giorni del disonore e della sconfitta, di un esercito impreparato mandato allo sbaraglio, povero di mezzi e ricco di coraggio. Raccontare un paese in cui eravamo tutti fascisti e all'improvviso diventammo tutti antifascisti, una nazione che passò dall'Asse agli Alleati, attraverso l'umiliazione e la violenza di un'invasione.
La nostra guerra non vuole essere programmaticamente una controstoria: preferisce fare un passo indietro e ricostruire, con rigore e passione, attraverso lettere e comunicati, dispacci e testimonianze, la cronistoria equilibrata e il più possibile onesta di questa guerra, che ha attraversato il nostro paese dal Nord al Sud, che ha coinvolto soldati e massaie, generali e contadini, al punto che i civili stessi si trovarono a impugnare le armi. Una guerra che è nostra, nel bene e nel male: è giunto il momento di riappropriarsene.
- LinguaItaliano
- EditoreUTET
- Data di pubblicazione20 settembre 2016
- Dimensioni file16296 KB
Titoli popolari di questo autore
Dettagli prodotto
- ASIN : B01IVXY6JS
- Editore : UTET (20 settembre 2016)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 16296 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 442 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 5,920 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Così si raggiunge l'assurdo dove gli inglesi che scappano a Dunquerque sono eroi mentre gli italiani che muoiono sul fronte orientale sono inadatti alla guerra (cosa in parte vera quando scopriamo nel libro quel che accadde a Pantelleria dove gli ufficiali italiani si ricoprirono di vergogna e disonore). Comunque il racconto della drammatica ritirata dell'ARMIR è un capolavoro letterario dell'autore che ci consegna il doveroso ricordo di quegli eroi italiani (loro si) uccisi dai fucili dell'armata rossa o dal gelo della steppa.
Godetevi poi il capitolo "2 americani a Roma" dove Petacco usa l'ironia con insuperabile bravura per descrivere una delle pagine più vergognose per noi italiani in tutta la storia dell'Italia unita e se non vi basta, leggete il tragicomico "assalto" della famiglia reale alla corvetta Baionetta dove si litigano i posti con altri nobili ed alti ufficiali in fuga mentre i civili (i nostri nonni) muoiono sotto le bombe americane o vittime dei rastrellamenti tedeschi.
Autori come Montanelli e Petacco ci mancano.
Adoro i libri con tantissime pagine.
Veloce, scorrevole, mai troppo pesante su un singolo argomento. "La nostra guerra" racconta in modo intelligente la seconda guerra mondiale dell'Italia. Non manca la contestualizzazione, certo, ma il focus è sempre e solo sull'Italia. Con l'intelligenza di chi non prende necessariamente la parte dei vincitori o dei vinti.
Chiudi il libro e pensi: se ci fossi stato... Cosa avrei fatto? Da che parte sarei stato?
Le recensioni migliori da altri paesi


