Nuovo:
11,92€11,92€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
venerdì, 22 mar
Disponibilità: solo 4 -- ordina subito (ulteriori in arrivo).
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 7,90 €
Confronta offerte su Amazon
+ 4,35 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,25 € di spedizione
82% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
L'amore complicato Copertina rigida – 5 marzo 2019
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa220 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreDe Agostini
- Data di pubblicazione5 marzo 2019
- Età di letturaDa 14 anni in su
- Dimensioni14.9 x 2.5 x 22 cm
- ISBN-108851167680
- ISBN-13978-8851167684
Dettagli prodotto
- Editore : De Agostini (5 marzo 2019)
- Lingua : Italiano
- Copertina rigida : 220 pagine
- ISBN-10 : 8851167680
- ISBN-13 : 978-8851167684
- Peso articolo : 320 g
- Dimensioni : 14.9 x 2.5 x 22 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 436,873 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 237 in Riflessioni sulla violenza per ragazzi
- n. 239 in Narrativa sulla violenza per ragazzi
- n. 41,852 in Narrativa contemporanea (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
come avete cominciato il mese di marzo?
Io abbastanza bene, soprattutto perché ho letto un paio di romanzi interessanti, uno di questi è "L'amore complicato" di Paola Zannoner, in uscita oggi, 5 marzo, e edito DeA, che ringrazio.
Caterina è una quindicenne come tante, frequenta il liceo e ha un gruppetto di amiche ristretto ma coeso.
Un giorno, dopo la piscina, incontra Marco, un ragazzo bellissimo e sicuro di sé. Cat rimane affascinata e non riesce a credere che lui, un diciottenne fighissimo, voglia proprio stare con lei, quando un giorno la contatta.
Si sente la ragazza più fortunata del mondo, comincia a volare tra le nuvole e a mettere da parte un po' tutto per stare con Marco, comprese le amiche e la scuola.
Marco corre tantissimo e lei riesce a malapena a tenerlo a freno. Passano i pomeriggi nella bella casa di lui, sempre soli, visto che i genitori del ragazzo sono divorziati e praticamente assenti.
Marco non vuole uscire con gli amici, non vuole uscire nemmeno da soli, non vuole parlare troppo né di se stesso né della sua famiglia, né vuole ascoltare le tante cose che Cat vuole raccontargli. Ben presto, stufo delle resistenze della ragazza a lasciarsi andare, comincia a sminuirla e denigrarla, la tratta male e arriva addirittura ad alzare le mani, ma Caterina trova sempre il modo di giustificare i suoi scatti d'ira, i suoi insulti, lo ama davvero molto e ormai la sua vita gira tutta intorno a lui.
Capirà mai che l'amore non dovrebbe essere mai così complicato? Che Marco non è il ragazzo perfetto che lei crede e che continua a rimanere innamorata di un idea che non esiste? Questo tipo d'amore a cosa può mai portare?
“Questo è uno dei più insondabili misteri dell'amore: che possa fare così male e ti faccia sentire così bene.”
Amiche, quando ho cominciato a leggere questo romanzo ho subito pensato fosse un altro young adult davvero molto, molto young, di quelli un po' così, dove adolescenti in fregola si scambiano segreti sui ragazzi di cui sono innamorate, ma dopo i primi capitoli ho cominciato a sentire che c'era qualcosa dietro l'angolo, qualcosa che non mi sarebbe piaciuto, un presentimento che mi pizzicava i sensi.
Infatti, ben presto, la storia della spensierata quindicenne Caterina si è trasformata nell'incubo di ogni madre e anche il mio, visto che sono mamma di una ragazzina di 14 anni che comincia a fare i primi passi nel mondo degli adolescenti.
Caterina si innamora di Marco!
Ma Marco non è quel bravo ragazzo che ha imparato a mostrare di essere per crearsi un alibi, Marco è un narcisista in fasce. Si allena per diventare quel tipo d'uomo che porta una donna ad annullarsi completamente, a convincersi di non contare, di non valere nulla, di non esistere se non in funzione di quell'uomo.
Marco comincia a trattarla con sufficienza, poi con cattiveria, allontanandola quando Caterina non fa quello che lui vuole per portarla di nuovo a sé subito dopo, con una carezza, un insulto mascherato da complimento. E Caterina ha gli occhi a cuore e non lo vede per quello che è, lascia che la scuola perda l'importanza che aveva fino a quel momento, comincia a trascurare le sue care amiche e a difendere i comportamenti di Marco quando loro le fanno notare che qualcosa non va. Giustifica le sue violenze verbali e poi fisiche, è confusa dai cambiamenti del suo ragazzo ma non ci vede il marcio dentro.
Tutto quello che Marco le fa, anche quando lei rinsavirà un pochino, rimane comunque giustificato agli occhi di Caterina. Io vedevo mia figlia al suo posto ed era un malore continuo!
Comunque, vi sto raccontando fin troppo e non voglio rovinarvi la lettura, è solo che mi sono sentita troppo coinvolta come genitore.
La Zannoner poi, col suo stile semplice e giovanile, è riuscita a creare una storia che si legge velocemente, in maniera scorrevole, senza stop improvvisi, che non consente al lettore di fermarsi, per scoprire cosa succederà a Caterina, quanto riuscirà ancora a sopportare da questo ragazzo che ha idealizzato al punto di non accorgersi di nulla. Curiose di sapere se mai aprirà gli occhi, se mai reagirà!
Non è una di quelle storie lontane dalla nostra realtà, al contrario, ci mostra uno spaccato del mondo degli adolescenti, che diventa sempre più grande e allarmante.
Vorrei che mia figlia leggesse questo romanzo e, se ci sono mamme a leggere questa mia recensione, vorrei che voi lo compraste per le vostre figlie, per leggerlo insieme e commentarlo, analizzarlo fino a farlo diventare vivo e un monito per loro, adesso che sono ragazzine e domani quando saranno donne, perché mai si lascino abbindolare in questo modo davanti alla promessa di un amore.
Buona lettura.
VOTO:3,5
...
La storia di Caterina contiene un messaggio molto importante per le ragazze della sua età, veicolato tramite un personaggio in cui molte giovani si possono riconoscere; il monito a prendere consapevolezza e a disfarsi di certi cosiddetti “amori” non sarà mai abbastanza ribadito.
La narrazione è semplice, fluida, come si addice a un pubblico di lettori in giovanissima età, e si chiude con un tema di speranza nei rapporti umani sinceri e non manipolativi. Ma, al di là dell’importante concetto che si è voluto esprimere, la trama per il mio gusto è risultata troppo scarna e asservita all’aspetto didascalico. I ragazzi amano tuffarsi anche in letture complesse, che stimolino l’immaginazione e li abituino alle contraddizioni e alle ambiguità della vita, offrendo loro la possibilità di farsi domande e ragionare sui dubbi; quindi non mi sarebbe dispiaciuto che la caratterizzazione dei personaggi fosse più tridimensionale e le vicende raccontante meno lineari e prevedibili. Il fatale bad boy di turno, Marco, a mio parere appare troppo stereotipato, così come Caterina e alcuni suoi amici sono appiattiti nel ruolo classico dei “bravi ragazzi, ma con una vita poco interessante”.
Da ultimo, non ho gradito l’uso di numerosi termini che, nella mente dell’io narrante, Caterina, (ricordo, una ragazza di soli 15 anni e mezzo, benché studiosa), mi sono apparsi innaturali e poco verosimili. Vado in un brodo di giuggiole quando leggo “funestare”, “vaniloquio” o “catatonia”, ma trovo che stridano in questo romanzo, considerato il registro narrativo molto semplificato di altri passaggi.
...
CONTINUA SUL BLOG "TRA LKE BRACCIA DI UN LIBRO"
L'abilità con cui l'autrice riesce a contestualizzare il linguaggio, le azioni, e il tema delicato, rendendolo perfettamente aderente all'età dei protagonisti, risalta immediatamente agli occhi di noi lettori. Ed è così che ci si lascia trascinare nella vita di Caterina, un'adolescente alle prese con il primo amore. Ciò che spinge la protagonista ad avvicinarsi a quel ragazzo misterioso, Marco, è il desiderio di tenere il passo delle sue amiche.
Questo ragazzo che molte desidererebbero avere, in realtà, pian piano, mostra la sua vera indole, quella del manipolatore emotivo, violento con le parole, ed anche fisicamente. Attraverso le riflessioni e i pensieri di Caterina scopriremo come un'amore possa essere sbagliato, malato, complicato. Noterete le ripercussioni che questa storia ha sia a livello scolastico, sia in quello interazionale, perché Marco toglie sempre più spazio a Caterina, nonostante entri ed esca a piacimento dalla sua vita. Le sue parole dispregiative, sminuiscono, umiliano la nostra Cat. Ma fortunatamente lei è una ragazza in gamba, con alle spalle una famiglia solida, sempre pronta ad aiutarla.
Dopo aver giustificato per settimane i comportamenti del ragazzo, la nostra protagonista decide di dire basta, di uscire dalla vita di Marco, dopo aver toccato con mano la sua brutalità. Ma spezzare quel circolo vizioso di dipendenza che si è instaurato tra loro, non è facile soprattutto quando chi diceva di tenere a lei, arriva al punto di ricattarla, utilizzando il potere della diffusione e condivisione che i social sono in grado di creare. Non dico di più, non voglio svelarvi troppo!
Devo dire, però, di essere rimasta sorpresa dalla capacità dell'autrice di creare una storia con temi così attuali e delicati, con una forte carica comunicativa che attraversa il lettore e lo lascia in preda a riflessioni sulle difficoltà che l'amore può causare. Ed è proprio nei titoli che i capitoli hanno, che si trova l'essenza del romanzo stesso! Dieci regole, dieci "comandamenti" sull'amore che dovremmo sempre tenere a mente...
"Regola #6 L'amore ti apprezza per come sei""Regola #9 Sei nata libera"
Caterina dà speranza, sì, non si accontenta di un pallido amore, ma pretende il calore radioso di esso, anche se questo vorrà dire attraversare giornate buie.
Consiglio questo romanzo scritto da una donna, e rivolto alle giovani donne e non solo, a tutte coloro che NON SI ACCONTENTANO di stare con qualcuno che non sa cosa vogliano dire le parole: amore e rispetto.
Buona lettura
Laura