Confronta offerte su Amazon
& Spedizione GRATUITA
97% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Un amore ad Auschwitz. Edek e Mala: una storia vera. Con e-book Copertina flessibile – 26 gennaio 2016
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- ISBN-108851136440
- ISBN-13978-8851136444
- EditoreUTET
- Data di pubblicazione26 gennaio 2016
- LinguaItaliano
- Dimensioni13.5 x 1.8 x 21 cm
- Lunghezza stampa256 pagine
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
Dettagli prodotto
- Editore : UTET (26 gennaio 2016)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 256 pagine
- ISBN-10 : 8851136440
- ISBN-13 : 978-8851136444
- Peso articolo : 300 g
- Dimensioni : 13.5 x 1.8 x 21 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 411,288 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 6,793 in Storia militare (Libri)
- n. 29,824 in Biografie e autobiografie (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Un personaggio maschile che ha osato tanto per amore : EDEK
Due ragazzi che si incontrano nell abominevole campo di concentramento di Auschwitz; entrambi lavorano nell amministrazione del lager è in ogni modo cercano di aiutare gli altri deportati .
Poi la fuga etc etc
Non voglio essere colei che anticipa gli avvenimenti ;
Consiglio vivamente di leggerlo ..
Scritto bene, tratto psicologici dei personaggi ben delineati , amore / morte presenti.
Una montagna russa emozionale ;
se poi subentra la consapevolezza che è una storia vera , un po' riposta nell oblio per chissà quali motivi... il dado è tratto .
Sebbene sia stata forzatamente messa nel dimenticatoio , penso sia doveroso, ridare vita a quei due giovani,affinché il loro ricordo e lo loro breve vita siano da esempio a chiunque.
In fondo al libro le foto .
Secondo me , non rendono giustizia a Mala .. comunque se andate su google e inserite Mala Zimetbaum ne potete vedere altre, oltre a leggerne la biografia .
Buona lettura !
Autrice: Francesca Paci
Non è da tutti poter leggere un libro che riguarda questi argomenti molto toccanti.
È sempre stata una mia "curiosità" leggere varie testimonianze ...forse perché mi piace Storia comune materia.
Questo libro tratto da una storia vera emerge la sofferenza umana e psicologa.
Emerge che nonostante si vuole mollare tutto e farla finite, c'è sempre un qualcosa...o qualcuno che ti da quello stimolo di reagire.
I due amanti,
Edek e Mala, un tedesco e un'ebrea, appartenenti alle "categorie" diverse sono andati oltre l'apparenza. Oltre i giudizi,oltre la guerra.
Il loro amore quasi impossibile è stato il loro punto di forza e riferimento anche nel futuro. Un amore che segna nella storia.
Francesca Paci ha voluto sottolineare il messaggio che tutte queste atrocità non si ripetano mai più. Ha voluto farci capire a che punto arriva la mente umana in quello stato. E il massaggio principale è che siamo tutti uguali, non c'è diversità tra noi e ci dobbiamo amare a vicenda ...come dice Marco Mengoni: SIAMO ESSERI UMANI.
Viene narrata una storia d'amore realmente accaduta e vissuta tra gli orrori di un campo di sterminio, anzi del campo di sterminio per eccellenza, tutti lo dovrebbero leggere.
Libro consigliato a tutti