Nuovo:
16,15€16,15€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
venerdì, 22 mar
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 9,58 €
Confronta offerte su Amazon
& Spedizione GRATUITA
58% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,94 € di spedizione
92% positive negli ultimi 12 mesi
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
L'ultimo orizzonte. Cosa sappiamo dell'universo Copertina flessibile – 21 maggio 2019
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- ISBN-108851171300
- ISBN-13978-8851171308
- EditoreUTET
- Data di pubblicazione21 maggio 2019
- LinguaItaliano
- Dimensioni15.2 x 1.9 x 19.8 cm
- Lunghezza stampa220 pagine
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- Inseguendo un raggio di luce. Alla scoperta della teoria della relativitàAmedeo BalbiCopertina flessibile
- Cercatori di meraviglia. Storie di grandi scienziati curiosi del mondoAmedeo BalbiCopertina flessibile
- Capire il tempo e lo spazio: Un viaggio nella relatività di EinsteinSimone BaroniCopertina flessibile
Dettagli prodotto
- Editore : UTET (21 maggio 2019)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 220 pagine
- ISBN-10 : 8851171300
- ISBN-13 : 978-8851171308
- Peso articolo : 340 g
- Dimensioni : 15.2 x 1.9 x 19.8 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 58,590 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 163 in Astronomia (Libri)
- n. 399 in Fisica (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Amedeo Balbi è professore associato di astronomia e astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Autore di oltre 100 articoli scientifici, la sua attività di ricerca abbraccia una vasta gamma di argomenti, tra cui la fisica dell’universo primordiale, il problema della materia e dell’energia oscura, e la ricerca di vita nel cosmo. Con i suoi studi ha contribuito, tra l’altro, alle prime misure di precisione dei parametri cosmologici e alla determinazione della geometria dell’universo.
È da anni molto attivo anche come divulgatore scientifico e conferenziere. Tra i suoi libri: «Cercatori di meraviglia» (Rizzoli, 2014), vincitore del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2015, e «L’ultimo orizzonte» (UTET, 2019), vincitore del Premio Asimov 2021. Il suo libro più recente è «Su un altro pianeta» (Rizzoli, 2022), vincitore del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica 2023.
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Lo stile è colloquiale, i concetti emergono gradualmente e la lettura scorre piacevolmente, sebbene una conoscenza preliminare degli argomenti è probabilmente necessaria per una completa comprensione.
Personalmente ho apprezzato la ricostruzione storica che spiega la diffidenza iniziale degli ambienti scientifici ad accettare un modello di universo in espansione. Apprezzabile anche l'attenzione prestata a distinguere il significato della parola "big bang" che viene troppo spesso usata in maniera equivoca, ovvero sia per riferirsi ad un modello cosmologico (in particolare al modello standard della cosmologia moderna) sia per indicare un singolo evento, ovvero quello della formazione iniziale dell'universo.
Si avverte la mancanza di una trattazione maggiormente sistematica degli argomenti; per esempio, gli argomenti del capitolo 8 (Modelli) dovrebbero trovarsi all'inizio del libro, dove l'autore introduce il metodo scientifico. D'altra parte un approccio più sistematico avrebbe reso il testo più pedante.
Buono il rigore espositivo, il libro mantiene sempre la dovuta distinzione tra ciò che rientra nell'indagine scientifica vera e propria, ovvero ciò che può essere osservato e messo alla prova, e ciò che invece è ipotesi o congettura, o semplice aspettativa o riflessione filosofica.
Il libro difatti non cede alla tentazione di romanzare l'argomento, creando suggestioni tramite la combinazione di ciò che appartiene alla scienza empirica e ciò che invece è ipotesi e congettura, o addirittura riflessione filosofica. Ipotesi, congetture e riflessioni filosofiche sono legittime, ma non vanno confuse con la ricerca scientifica empirica.
Dato l'ambito ambizioso, lo studio scientifico della cosmologia difatti si presta facilmente ad essere esteso con ipotesi, congetture e riflessioni filosofiche che proseguono a partire dai limiti individuati dall'indagine scientifica empirica. Pertanto mescolando elementi scientifici empirici e congetture, è possibile creare quelle descrizioni spettacolari e suggestive che tanto sono apprezzate dal grande pubblico.
Questo libro non cerca probabilmente la massima diffusione, appagando esagerate aspettative del grande pubblico e soddisfacendo ai criteri di apprezzamento della cultura dominante, indotti dalla società di massa e centrati sugli elementi suggestivi ed emotivi, che spesso finiscono per riconfermare i rassicuranti e comuni preconcetti; piuttosto sembra essere idoneo a quella élite intellettuale, ormai divenuta minoritaria anche nel panorama del pubblico istruito, la quale mantiene un atteggiamento di pensiero critico e rigorosamente razionalista.
L'autore non ha la risposta a tutte le grandi questioni che l'umanità si pone, ma attraverso la sua competenza scientifica accompagna il lettore attraverso un percorso che mette in luce tutto ciò che sappiamo fino a oggi dell'universo osservabile.
La grande abilità del Professor Balbi è quello di usare un linguaggio coinvolgente e mai banale, privo di tecnicismi e per questo comprensibile ai non addetti ai lavori.
Ciò che colpisce di questo volume è anche la neutralità (sempre comunque ragionata) nel descrivere diverse posizioni scientifiche e filosofiche che inevitabilmente entrano in gioco quando si toccano certi argomenti.
Devo ammettere che oltre al fascino che suscita, il libro regala inevitabilmente emozioni molto intense e profonde riflessioni... Ma non voglio spoilerare. Leggere per credere.
Grazie Professore!
Le recensioni migliori da altri paesi

Bravissimo.
