Confronta offerte su Amazon
+ 3,80 € di spedizione
95% positive negli ultimi 12 mesi
& Spedizione GRATUITA
99% positive negli ultimi 12 mesi
+ 2,99 € di spedizione
80% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Non siamo mai stati qui Copertina flessibile – 5 novembre 2019
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Lunghezza stampa446 pagine
- LinguaItaliano
- EditoreDeA Planeta Libri
- Data di pubblicazione5 novembre 2019
- Dimensioni16.5 x 4 x 23.5 cm
- ISBN-108851174881
- ISBN-13978-8851174880
Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche
Dettagli prodotto
- Editore : DeA Planeta Libri (5 novembre 2019)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 446 pagine
- ISBN-10 : 8851174881
- ISBN-13 : 978-8851174880
- Peso articolo : 680 g
- Dimensioni : 16.5 x 4 x 23.5 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 195,955 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 92 in Critica letteraria su eventi storici
- n. 111 in Critica letteraria americana
- n. 1,183 in Critica letteraria del XX secolo
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
CONTINUA SUL NOSTRO BLOG. VENITE A TROVARCI

Recensito in Italia il 9 novembre 2019
CONTINUA SUL NOSTRO BLOG. VENITE A TROVARCI

Lo ama a tal punto da adattare la propria vita e quella della sua famiglia a quella dell’uomo amato, e da subire le peggiori torture fisiche e morali con l’accusa di aver “diffuso opinioni antisovietiche di natura terroristica”.
Olga, anche nel Gulag in cui viene imprigionata a causa del suo amore e in cui vive i tre anni peggiori della sua vita, non confesserà mai quello che lo Stato vorrebbe dicesse, ma scrive il suo diario, il diario di un amore proibito, ma più forte della paura, della prigionia, dell’amore per i propri figli e per la propria vita.
“Caro Anatolij Sergeevič Semenov, devo forse far finta che questa sia una lettera? Qual è la forma appropriata per cominciare una confessione? Perché è vero, ho qualcosa da confessare anche se non è quello che lei vuole sentire. Da dove conviene partire quando si deve confessare qualcosa? Dal principio, immagino.”
E così racconta del suo incontro con Boris, di come quell’incontro abbia cambiato per sempre la sua vita e del libro che Boris sta scrivendo, che non può e non deve interessare lo Stato, perché “il dottor Živago parla di un medico. Parla degli anni tra le due guerre. Parla di Jurij e Lara. Parla della vecchia Mosca. Parla della vecchia Russia. Parla d’ amore. Parla di noi. Non è un romanzo antisovietico”.
A differenza sua, Boris, invece, ha sempre pensato che quel romanzo sarebbe stato la sua condanna a morte perché aveva ripudiato il realismo socialista per creare personaggi che vivevano secondo il cuore e non secondo i dettami dello stato.
Mentre ad Est la storia di Olga si snoda tra Mosca e Peredelkino, luogo in cui Boris è stato spinto a vivere da Stalin insieme ad altri scrittori, ad Ovest, parallelamente, il lettore fa la conoscenza di Irina e della sua storia.
Nata negli USA da genitori russi, vive a Washington con la madre dopo che il padre, al momento della partenza, era stato fermato e ucciso dai russi con l’accusa di essersi procurato passaporti falsi per la famiglia.
È una figura sfuggente, che non si adegua facilmente alla vita che le viene imposta e che ha bisogno di vivere di passioni e di istinti.
Irina lavora come dattilografa per la CIA e, proprio per il suo passato, l’Agenzia pensa che abbia tutte le carte in regola per diventare un perfetto agente segreto. E infatti dimostra grandi doti e aiuta gli USA ad entrare in possesso del romanzo di Pasternak e a divulgarlo.
La storia di Irina suscita molta attenzione perché è indecifrabile; riesce ad essere “invisibile”, eppure ad esserci sempre senza che nessuno se ne accorga; non riesce ad entrare in sintonia neanche con le sue colleghe dattilografe per quanto è sfuggente e introversa.
E proprio Irina è la protagonista di una storia d’amore impensabile per un periodo storico in cui bisognava stare attenti a qualunque cosa si dicesse e persino si pensasse. Storia d’amore che irrompe nel romanzo in modo inaspettato e che lascia con il fiato sospeso.
Oltre all’amore, diversamente inteso e vissuto, l’interesse che unisce tutti i protagonisti del romanzo è la letteratura.
Infatti proprio la letteratura gioca un ruolo fondamentale nella guerra fredda tra USA e URSS, perché l’America decide di utilizzarla per i suoi obiettivi: far capire come il sistema sovietico impedisse la libertà di pensiero con la censura e la persecuzione.
Inizia, così, la cosiddetta “guerra di parole”.
“Fu più o meno in quel periodo che venne presa la decisione di gettarsi a capofitto in quella “guerra di parole”. Alcuni agenti ricevettero l’incarico di fondare case editrici e riviste letterarie che fungessero da copertura per far entrare clandestinamente i libri proibiti nell’URSS. Tra queste opere c’era anche “il dottor Živago”, considerata l’opera letteraria più eretica portata a termine da un autore sovietico dopo la morte di Stalin e gli attribuiva un immenso valore propagandistico per la sua descrizione, indiretta ma acuta, degli effetti del sistema sovietico sulla vita di un cittadino sensibile e intelligente”.
Grazie all’editore Feltrinelli, il primo ad ottenere il manoscritto originale, il romanzo viene pubblicato oltre Cortina e questa circostanza mette il famoso scrittore in una posizione molto grave nei confronti dello Stato, che pretende che Pasternak rinunci persino al premio Nobel che gli viene conferito.
Pasternak conduce la sua vita sempre diviso e combattuto tra il desiderio di vivere libero per dedicarsi a scrivere le sue opere e il timore di quello che potrebbe accadergli a causa di ciò che scrive.
A tal punto che la sua vita, alla fine, si confonde con la vita del suo personaggio più famoso, del suo Jurij.
La vita di Olga, invece, scorre divisa tra l’amore per il suo Boris e l’amore per i suoi figli, dai quali è stata separata per tanti anni a causa della sua prigionia.
Le riflessioni che scaturiscono dal cuore di Olga durante la sua seconda prigionia sono durissime.
“La mia storia ormai non mi appartiene più. Nell’immaginario collettivo, sono diventata un’altra persona – un’eroina, un personaggio. Sono Lara. Eppure, se mi guardo intorno, non la vedo da nessuna parte. E’ così che mi ricorderanno quando non ci sarò più? E’ quella la storia d’amore che lasceremo?”
La storia di Olga è la storia stessa di Lara, l’eroina de “Il dottor Živago”, tanto più che ne era stata la musa ispiratrice.
Un amore totalizzante, quello di Pasternak per il suo romanzo che a tutti i costi vuole scrivere e farsi leggere nel mondo, e quello di Olga per il suo Boris, che assorbe l’intera vita di due persone che si amano e credono in quello che fanno e che per questo non badano a nulla, mettendo da parte tutto il resto del mondo e accettando consapevolmente di soffrire e di morire per questo amore e per gli ideali che lo tengono in vita.
Un libro scritto in modo eccezionale che riesce a dare luce ad ogni aspetto della vicenda legata alla pubblicazione di uno dei più grandi romanzi che siano mai stati scritti in Russia.
Ogni personaggio ha la sua rilevanza nella storia e niente appare scontato o secondario.
L’autrice, poi, dà un titolo ad ogni capitolo, a seconda della voce narrante e del luogo in cui la storia si svolge.
Così Olga, che vive ad Est, prima è “la musa”, perché ispira Boris nel personaggio di Lara, e poi diventa “la donna riformata”, quando viene rinchiusa nel Gulag, per poi essere “l’emissaria” e “la postina”, quando aiuta Pasternak a tenere i rapporti con i probabili editori del suo romanzo, e, infine, “la quasi vedova”.
Ad Ovest, invece, Irina, man mano che fa strada nel suo lavoro all’Agenzia, è prima “la candidata”, quando deve sostenere il primo colloquio di lavoro, poi la “dattilografa” perché viene annoverata tra le ragazze che scrivevano a macchina e stenografavano, e infine “la rondine”, quando diventa finalmente una spia in missione.
Anche gli altri protagonisti che si muovono parallelamente a Pasternak, a Olga e a Irina vengono descritti nei minimi dettagli, viene descritto quello che fanno e come lo fanno, i loro gusti e il loro modo di vestire.
Sembra che siano dei perfetti sconosciuti, ma via via che il romanzo scorre, il lettore ha la sensazione di conoscerli da sempre.
“Non siamo mai stati qui” è il primo romanzo di questa scrittrice che deve il suo nome proprio all’eroina del romanzo “il dottor Živago” e ci si possono aspettare senz’altro ulteriori grandi cose da lei.
Nonostante il romanzo non sia breve, grazie al suo modo di narrare asciutto, con grande naturalezza l’autrice si muove in maniera disinvolta tra tutti i personaggi che si susseguono e si alternano senza risultare mai noiosa e ripetitiva.
Riesce a creare una trama complicata, ma la racconta in modo così semplice e con un linguaggio così comprensibile e coinvolgente che il lettore non può che esserne conquistato.
Non si può fare a meno di immedesimarsi in ognuno dei personaggi descritti perché ognuno di loro, di volta in volta, è la voce narrante di una vicenda che si snoda tra letteratura, amore, inteso nel suo senso più ampio, avventura, spionaggio e colpi di scena.
Per lo stesso motivo si è tentati di riprendere in mano “Il dottor Živago”, per rileggerlo in maniera diversa, con un altro spirito, immaginando, dietro a quella storia, la vita di coloro che lo hanno creato e che hanno lottato e sofferto per consegnare quel capolavoro alla storia.