Nuovo:
10,32€10,32€
Resi GRATUITI
Consegna GRATUITA
martedì, 2 apr
Disponibilità immediata
Spedizione
Amazon
Venditore
Amazon
Resi
Restituibile entro 30 giorni dal ricevimento
Pagamento
Transazione sicura
Compra usato 4,54 €
Confronta offerte su Amazon
+ 3,95 € di spedizione
87% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,30 € di spedizione
81% positive negli ultimi 12 mesi
+ 4,35 € di spedizione
86% positive negli ultimi 12 mesi

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Viva la Costituzione. Le parole e i protagonisti. Perché i nostri valori non rimangano solo sulla Carta Paperback – 25 agosto 2020
Opzioni di acquisto e componenti aggiuntivi
- Età di letturaDa 11 anni in su
- Lunghezza stampa224 pagine
- LinguaItaliano
- Dimensioni14.2 x 1.8 x 21.2 cm
- EditoreDe Agostini
- Data di pubblicazione25 agosto 2020
- ISBN-108851177457
- ISBN-13978-8851177454
Spesso comprati insieme

I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche
- La Costituzione attraverso le donne e gli uomini che l'hanno fattaNicola GratteriCopertina flessibile
- La più bella del mondo. La Costituzione raccontata a ragazze e ragazziWalter VeltroniCopertina flessibile
Dall'editore

Questo libro fa parte di In classe con l'autore, un progetto rivolto agli insegnanti e pensato far innamorare i ragazzi della lettura e formare i lettori di domani favorendo incontri con gli autori e proponendo spunti di riflessione, attività e percorsi di lettura.
Pensiamo che gli adulti, e tra questi in particolare le insegnanti e gli insegnanti, abbiano un ruolo cruciale nel far innamorare i ragazzi della lettura “per sempre” e prepararli a diventare adulti lettori forti. Pensiamo che un elemento fondamentale del successo di questo percorso sia l’incontro con l’autore.

Dettagli prodotto
- Editore : De Agostini (25 agosto 2020)
- Lingua : Italiano
- Paperback : 224 pagine
- ISBN-10 : 8851177457
- ISBN-13 : 978-8851177454
- Peso articolo : 260 g
- Dimensioni : 14.2 x 1.8 x 21.2 cm
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 28,740 in Libri (Visualizza i Top 100 nella categoria Libri)
- n. 23 in Saggistica giudiziaria per bambini
- n. 35 in Lavoro e carriera per bambini
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Ma bello davvero.
Ne consiglio la lettura ai ragazzi e agli adulti.
Il tema centrale è la Costituzione, il Testo che contiene i cardini della nostra Italia, raccontati attraverso venti parole: venti temi fondamentali che fanno parte della nostra vita quotidiana.
Guardando il libro nell’insieme si scorge il grande lavoro di ricerca, incontri, raccolta di testimonianze di gente comune e personaggi illustri, volto a dimostrare che i temi presenti nella Costituzione sono davvero presenti nella vita di tutti, piccoli e grandi.
Ma cos'è la Costituzione?
L’autore dà questa definizione: “È prima di tutto un grande racconto, che ci spiega DA dove arriviamo e dove NON vogliamo più tornare”. (Repubblica e Costituzione)
Una definizione proprio bella, che - a mio modesto parere - spazza via un bel po’ di polvere e ridona luminosità a un Testo così importante, che è il punto di riferimento a cui ogni Governo deve guardare quando crea o modifica le Leggi.
Perché parlarne?
Scrive ancora l’autore:
“Ho deciso di raccontare la Costituzione … nella convinzione che l'educazione civica di cui abbiamo bisogno non è quella di chi conosce il numero di deputato e senatori, ma di chi coglie il significato di valori e diritti, ne comprende il senso, si indigna di fronte a un'ingiustizia e si batte in difesa del bene comune.” (Nota introduttiva)
Eccolo il Disobbediente! I ragazzi e i lettori che avevano imparato a conoscerlo nella sua precedente pubblicazione ritroveranno ancora quel giovane che parlava di onestà, senso civico, spirito critico.
“Ai miei primi insegnanti di educazione civica: mamma e papà”
Questa è la dedica che si trova all’inizio del libro.
Pur rivolgendosi agli affetti più cari, Andrea ha scritto una cosa carica di significato.
Nell’anno in cui “Educazione Civica” torna ad essere materia ufficiale di insegnamento scolastico, con queste semplici parole ci ricorda che l’educazione a comportarci bene nella società la riceviamo soprattutto in famiglia, dai nostri genitori.
È qui che impariamo le basi per poter mettere in pratica i fondamenti scritti nella nostra Costituzione, che è sana e robusta.