Prezzo di copertina: | 8,90 € |
Prezzo Kindle: | 6,99 € Risparmia 1,91 € (21%) |
Il prezzo include l’IVA | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Il giorno speciale di Max Formato Kindle
- Età di letturaDa 8 anni in su
- LinguaItaliano
- EditoreDE AGOSTINI
- Data di pubblicazione14 gennaio 2020
- ISBN-13978-8851176815
Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche
Dall'editore
![]() |
![]() |
![]() |
|
---|---|---|---|
La stella di Andra e Tati | Luci nella Shoah. Le cose che mi hanno tenuto in vita nel buio | Il giorno speciale di Max | |
Recensioni dei clienti |
4,7 su 5 stelle
664
|
4,5 su 5 stelle
40
|
4,5 su 5 stelle
16
|
Prezzo | 11,92 €€11,92 | 10,32 €€10,32 | 7,12 €€7,12 |
Età di lettura | 10+ | 11+ | 8+ |
Dettagli prodotto
- ASIN : B082NYLZFQ
- Editore : DE AGOSTINI (14 gennaio 2020)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 5144 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Lunghezza stampa : 68 pagine
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 186,792 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 129 in Narrativa storica per bambini (Kindle Store)
- n. 1,206 in Narrativa storica per bambini (Libri)
- n. 3,505 in Narrativa storica (Kindle Store)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Il nostro protagonista ha quasi 8 anni quando riceve la sua stella, è una bella stella che va cucita sui vestiti, ne ricevono una anche il suo papà, la sua mamma e sua sorella, Hélène. Max all’inizio non capisce bene il suo significato… A cosa mai potrà servire quella stella? Che sia diventato uno sceriffo? E perché gli altri membri della sua famiglia non sembrano felici di averla ricevuta?
Papà ha detto che non mi dovevo preoccupare.
«La stella serve per sapere che noi siamo noi» mi ha spiegato.
Io non mi preoccupo, anche se trovo la cosa un po' strana. È ovvio che sono Max Geiger, no?
Comunque è carina, la stella.
[…]
Noi siamo ebrei. Per questo abbiamo le stelle gialle cucite sui vestiti. Il papà e la mamma mi ripetono che essere ebrei non significa aver fatto qualcosa di male. Ma io fatico a crederci.
Ho l’impressione che non sia una bella cosa essere ebrei, di questi tempi.
Infatti ben presto il nostro piccolo amico si rende conto che quella stella non è solo un ornamento e quando il giorno dopo arriva a scuola si accorge che i suoi compagni lo osservano, lo insultano e lo chiamano giudeo. Perché improvvisamente quelli che lui reputava amici gli dicono che puzza e lo evitano? Perché improvvisamente essere ebrei assume un significato negativo? Non era mai successo nulla di simile prima e Max rimane sempre più spaesato mentre vede la sua vita cambiare sempre di più.
Poco dopo iniziano i razionamenti e avere la propria tessera per le provviste è importantissimo perché solo con quella nei negozi ti daranno latte, lo zucchero, il pane e se sei fortunato un po' di carne. La preoccupazione tra le persone del quartiere aumenta e si sente parlare di “rastrellamento”, Max non conosce questa parola e quando la cerca sul dizionario capisce che non è nulla di buono.
I miei genitori si ricordano di com’era la vita prima della guerra. Io no. L’estate scorsa c’era già la guerra. L’estate prima anche. E quella prima ancora eravamo al mare e siamo dovuti tornare di corsa a Parigi.
La guerra comincia d’estate e ti impedisce di costruire i castelli di sabbia in spiaggia.
La guerra ti impedisce di fare il bagno nell’acqua salata.
La guerra sostituisce le vacanze al mare con i giochi nel vicolo con Daniel e Bernard.
Il 16 luglio 1942 è finalmente il compleanno di Max, la mamma sta mettendo da parte lo zucchero e il burro da tanto tempo per potergli fare una buonissima torta di compleanno da dividere con i suoi amici ma ecco che arriva il temutissimo rastrellamento. Da un minuto all’altro si sentono urla e pianti, si vede la gente correre cercando di scappare e quando infine vengono portati via Max si rende conto che nessuno gli ha fatto gli auguri per il suo ottavo compleanno. Inizia così un viaggio incredibile, prima a Lilas, poi a Grenelle, poi a Drancy, Max vede sfilare davanti a sé paesaggi nuovi ma il suo pensiero va sempre al suo pesciolino rosso, Auguste, che è rimasto a casa e che sicuramente starà sentendo la sua mancanza e rischiando di morire senza nessuno che si prenda cura di lui.
Il nostro piccolo protagonista si rende conto anche che un nuovo sentimento è subentrato nell’animo di tutti:
Non so cosa stia succedendo, ma ho paura. Perché sento la paura dei miei genitori e di mia sorella Hélène. E quando i grandi hanno paura, è come avere addosso una coperta tutta bucherellata, da cui passa la luce: non ti senti per niente protetto.
Poi inaspettatamente qualcuno interviene e cambia per sempre le sorti di Max, gli evita una fine terribile e spaventosa, gli regala un’altra possibilità e gli permette di restare vivo e protetto dall’amore e dalla bontà d’animo di persone eroiche e incredibilmente generose. Riuscirà a rivedere la sua famiglia? Cosa ricorderà di questa spaventosa esperienza questo bambino piccolo che è stato separato dalla sua famiglia?
Questo è un libro delicato e pieno di buoni sentimenti, perfetto per avvicinare i più piccoli alla conoscenza di un tema così importante e così difficile da affrontare.
Le illustrazioni mi sono piaciute davvero moltissimo così come lo stile dell’autrice che riesce a essere sempre molto dolce e misurata nelle sue parole e che, con un’abilità sorprendente, racconta eventi spaventosi senza minimamente impaurire i più piccoli.
È un romanzo breve ma intensissimo che ci racconta una pagina terribile della nostra storia e lo fa attraverso gli occhi di un bambino che non capisce bene cosa sta succedendo ma che ha paura e forza insieme, un bambino che da subito diventa un ottimo esempio da seguire.
L’autrice ci narra inoltre della lotta tra il bene e il male, di come alcune persone coraggiose hanno rischiato la loro vita per salvare degli innocenti e di come moltissime famiglie sono state distrutte dalla follia e dalla crudeltà che hanno caratterizzato il nazismo e il fascismo.
Questo drammatico capitolo della storia dell’umanità è atroce e assolutamente ingiusto ma è anche un capitolo che non va mai dimenticato, bisogna continuare a raccontare queste storie per fare in modo che mai più si ripetano e per ricordare tutti gli innocenti e gli eroi che hanno lottato per la loro vita e per la libertà di tutti noi.
A tutti loro va un sentito “GRAZIE!” e la promessa che mai verranno dimenticati e che ci impegneremo sempre per far sì che mai più tali atrocità vengano commesse.
Lo consiglio vivamente.