Prezzo Kindle: 7,99 €

Risparmia 7,01 € (47%)

Il prezzo include l’IVA

Queste promozioni verranno applicate al seguente articolo:

Alcune promozioni sono cumulabili; altre non possono essere unite con ulteriori promozioni. Per maggiori dettagli, vai ai Termini & Condizioni delle specifiche promozioni.

Ti sei abbonato a ! Preordineremo i tuoi articoli entro 24 ore dalla data in cui saranno disponibili. Non appena vengono rilasciati nuovi libri, addebiteremo sul tuo metodo di pagamento predefinito il prezzo più basso disponibile durante il periodo di preordine.
Aggiorna il dispositivo o il metodo di pagamento, annulla i singoli preordini o l'abbonamento da
I tuoi abbonamenti

Acquista per altri

Regala questo eBook o acquista per un gruppo.
Ulteriori informazioni

Acquista e invia eBook ad altri

  1. Seleziona quantità
  2. Seleziona una modalità di invio e completa l'acquisto
  3. I destinatari possono leggere gli eBook su qualsiasi dispositivo

Questi eBook possono essere riscattati esclusivamente da destinatari residenti nel tuo Paese. I link di riscatto e gli eBook non possono essere rivenduti o trasferiti.

Immagine del logo dell'app Kindle

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.

Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.

Codice QR per scaricare l'app Kindle

Segui l'autore

Si è verificato un errore. Riprova a effettuare la richiesta più tardi.

Fatti non foste a viver come robot: Crescita, lavoro, sostenibilità: sopravvivere alla rivoluzione tecnologica (e alla pandemia) Formato Kindle

4,2 su 5 stelle 85


Amazon Original Books
eBook thriller, romanzi gialli, romanzi rosa, narrativa storica e tanti altri generi in esclusiva a meno di 5 EUR Clicca qui

Dettagli prodotto

  • ASIN ‏ : ‎ B08426CFNS
  • Editore ‏ : ‎ UTET (4 febbraio 2020)
  • Lingua ‏ : ‎ Italiano
  • Dimensioni file ‏ : ‎ 630 KB
  • Da testo a voce ‏ : ‎ Abilitato
  • Screen Reader ‏ : ‎ Supportato
  • Miglioramenti tipografici ‏ : ‎ Abilitato
  • Word Wise ‏ : ‎ Non abilitato
  • Memo ‏ : ‎ Su Kindle Scribe
  • Recensioni dei clienti:
    4,2 su 5 stelle 85

Informazioni sull'autore

Segui gli autori per ottenere aggiornamenti sulle nuove uscite, oltre a consigli avanzati.
Marco Magnani
Brief content visible, double tap to read full content.
Full content visible, double tap to read brief content.

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora

Recensioni clienti

4,2 su 5 stelle
4,2 su 5
85 valutazioni globali
Innovazione contro lavoro? Problemi, opzioni, proposte
5 Stelle
Innovazione contro lavoro? Problemi, opzioni, proposte
Finora l'innovazione ha sempre portato a un aumento di crescita e occupazione, ma questa volta potrebbe andare diversamente - questo il dubbio che muove l'autore, un economista che usa le proprie competenze per affrontare in maniera critica un problema che per molti colleghi tale non è. Per molti economisti, infatti, anche questa volta non farà eccezione, si tratta solo di non farsi prendere dal panico andando dietro a ricette di apprendisti stregoni anti-mercato. Qui, al contrario, i problemi posti dall'attuale salto tecnologico sono passati in rassegna riportando in modo succinto ma corretto anche le diagnosi di autori eterodossi come Nicholas Georgescu-Roegen (nella foto sopra) e Serge Latouche, non propriamente centrali all'interno del campo liberal-capitalista, cui pure l'autore è riconducibile. Il panorama offerto su rischi, analisi e opzioni in campo è quindi molto vasto e si conclude con una proposta politica piuttosto netta e, in parte, sorprendente, centrata sulla necessità di una pre-distribuzione del reddito: se investimenti per un'istruzione gratuita e prestito di cittadinanza per studenti universitari risuonano spesso (pur generalmente a vuoto) del dibattito politico, più esotica è la formula "capitale di dotazione", delineata per contrasto rispetto al "dividendo universale" di Yanis Varoufakis. Il fatto che l'autore chiuda ricordando che il problema della pre-distribuzione è comunque subordinato a quello della produzione del reddito non fa che aggiungere valore a una riflessione che è chiaramente situata, a livello di opzioni teoriche, politiche e valoriali, ma proprio per questo utile e significativa anche per chi ne sa poco o ne sa ma non è d'accordo.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 2 marzo 2020
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 14 marzo 2020
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 27 febbraio 2020
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 7 ottobre 2020
Recensito in Italia il 12 luglio 2020
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 4 giugno 2020
2 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 5 febbraio 2020
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 27 febbraio 2024
Segnala un problema

Questo articolo ha contenuti inappropriati?
Credi che questo articolo violi un copyright?
In questo articolo sono presenti problemi di qualità o di formattazione?