Prezzo di copertina: | 15,00 € |
Prezzo Kindle: | 7,99 € Risparmia 7,01 € (47%) |
Il prezzo include l’IVA | |
Venduto da: | Amazon Media EU S.à r.l. Il prezzo Kindle è stato fissato dall'editore. |
I tuoi abbonamenti

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.
Leggi immediatamente sul browser con Kindle per il Web.
Con la fotocamera del cellulare scansiona il codice di seguito e scarica l'app Kindle.
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Segui l'autore
OK
Fatti non foste a viver come robot: Crescita, lavoro, sostenibilità: sopravvivere alla rivoluzione tecnologica (e alla pandemia) Formato Kindle
Nell'estate 2019 Amazon ha presentato una flotta di droni autopilotati per consegnare gli ordini in mezz'ora. Nei due anni precedenti, il robot cinese Xiaoyi superava l'esame di abilitazione alla professione medica e l'androide Sophia otteneva la cittadinanza saudita dopo difficili test linguistici. Le professioni intellettuali sono a rischio quanto il lavoro di operai e impiegati: sofisticati algoritmi eseguono transazioni finanziarie senza trader, scrivono articoli al posto dei giornalisti, analizzano contratti più rapidamente dei legali, formulano diagnosi più accurate dei medici. Come sempre nella storia, le macchine sostituiscono l'uomo e le innovazioni aumentano la produttività. Ma stavolta, in un mondo globalizzato e iperconnesso, c'è il timore di una crescita senza lavoro e non rispettosa dei vincoli ambientali, sociali, demografici, alimentari, energetici. Fatti non foste a viver come robot è una profonda riflessione sul concetto di sostenibilità. L'economista Marco Magnani ritiene possibile una crescita più bilanciata e disinnesca l'allarmismo apocalittico sul destino del lavoro: identifica le mansioni a rischio ma anche i nuovi mestieri; analizza i modelli di crescita alternativi - economia circolare e civile, sharing economy, decrescita felice - e mette a confronto diverse strategie socioeconomiche, dalla riduzione dell'orario di lavoro alla robot tax, dal lavoro di cittadinanza al reddito universale; formula le innovative proposte di capitale di dotazione e dividendo sociale, che faranno molto discutere. Per evitare la crescita insostenibile e il lacerante conflitto uomo-macchina bisogna utilizzare le innovazioni per migliorare la vita dell'uomo, investire senza paura in scuola e formazione, riscoprire la valenza identitaria e sociale del lavoro, soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza gravare su quelle future, preservare la salute del pianeta, far sì che in molti possano beneficiare della ricchezza prodotta. Redistribuendola, ma ancor più creando meccanismi di pre-distribuzione dei mezzi che la generano. L'obiettivo è governare il cambiamento epocale instaurando una convivenza intelligente con le macchine. Fra i "nuovi mestieri" potrebbe essercene soprattutto uno, antichissimo: l'uomo-pastore. Dei robot.
«Chi voglia farsi un'idea di cosa accadrà domani legga l'ultimo saggio di Magnani.» - la Repubblica
«Magnani propone il capitale di dotazione: idea brillante, che varrà la pena discutere.» - Corriere della Sera
«Una fabbrica gestita solo da robot non avrebbe paura del coronavirus. Magnani ripercorre le dodici scoperte più importanti della nostra era: ne emerge un quadro affascinante e disincantato.» - Il Sole 24 Ore
«Magnani ci invita a guardare in faccia l'avvenire, a una collaborazione intelligente con i robot, governandoli come pastori.» - Il Messaggero
«Spaventa un domani dove l'uomo sarà relegato dalla tecnologia in secondo piano. Per Magnani la prospettiva non è drammatica, a patto di investire nella scuola e nell'istruzione.» - Avvenire
- LinguaItaliano
- EditoreUTET
- Data di pubblicazione4 febbraio 2020
- Dimensioni file630 KB
Chi ha acquistato questo articolo ha acquistato anche
Dettagli prodotto
- ASIN : B08426CFNS
- Editore : UTET (4 febbraio 2020)
- Lingua : Italiano
- Dimensioni file : 630 KB
- Da testo a voce : Abilitato
- Screen Reader : Supportato
- Miglioramenti tipografici : Abilitato
- Word Wise : Non abilitato
- Memo : Su Kindle Scribe
- Posizione nella classifica Bestseller di Amazon: n. 99,048 in Kindle Store (Visualizza i Top 100 nella categoria Kindle Store)
- n. 2,093 in Economia, affari e finanza (Kindle Store)
- n. 16,652 in Economia, affari e finanza (Libri)
- Recensioni dei clienti:
Informazioni sull'autore

Scopri di più sui libri dell'autore, guarda autori simili, leggi i blog dell’autore e altro ancora
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Dall'ecologia alle nuove tecnologie, dalla web tax ad idee appassionanti come il capitale di dotazione, tanti dei temi affrontati in questo libro si presenteranno urgenti per tutti quando usciremo da questa pausa forzata. Perché sarà necessario affrontarli e non subirli, se non vorremo mettere a rischio la nostra umanità e forse anche la sopravvivenza dell'uomo su questa terra.
Molti concetti hanno a ripetersi, inoltre sono necessari delle basi di economia, in quanto molte spiegazioni fanno riferimento a strumenti economici.
Sono rimasto molto deluso. A un certo punto ho cominciato a leggiucchiare velocemente fino ad arrivare alla fine del libro e non aver trovato nulla di particolarmente interessante e innovativo sul tema.
Per chi è interessato a un compendio veloce di notizie sull'argomento, la versione ebook aiuta molto nella ricerca.
Non mi sento di consigliarlo.